Su La Piazza – oltre 300.000 copie – un articolo di Renato Malaman che parla del Collio e dell’Aceto Sirk…
La Piazza: Collio, territorio da bere
Collio Vitae: dal blog di Cosimo Torlo
In occasione di Collio Vitae, ecco le parole di Cosimo Torlo a proposito di noi…
E vogliamo parlare della Subida? Un posto meraviglioso per il corpo e per lo spirito, uno spirito che lì ha anche i sentori di un aceto speciale realizzato da Josko Sirk fatto solo con uva intera, una chicca. Che ben accompagna gli splendidi formaggi del territorio, le zuppe, le uova, i pesci grassi, sulle fragoline e sui mirtilli, ma davvero si presta a molti abbinamenti in cucina.
Sul suo blog potete leggere l’articolo completo.
GUSTO channel: Collio Vitae Cormons
L’ Italia è un paese dalle mille sfaccettature e ognuna identifica un territorio, con i suoi usi, costumi, abitudini alimentari. E così, anche se ora si tentano spesso varianti, la caratteristica principale rimane come un marchio di fabbrica, che si deve tutelare e valorizzare. Questo vale a maggior ragione per i vini di un territorio, che ne raccontano la storia attraverso i secoli.
Il Friuli Venezia Giulia è da sempre terra di grandi bianchi, apprezzati in particolare dalle corti di tutta Europa. Vini che nascono spesso da un blend di diversi vitigni che creano un prodotto di grande qualita’ per aromi, profumi e persistenza, e che regge anche un notevole invecchiamento. Se a tutto questo si unisce un gruppo di viticoltori che amano, in modo persino esagerato, il loro territorio e questi vini, il risultato è “Collio vitae“, cinque produttori che condividono un obiettivo comune, far conoscere ed apprezzare in tutte le sue sfaccettature il Collio. Roberto Picech per cui il Collio è semplicemente un modo di vivere, Dario Raccaro che è anche presidente dell’ enoteca comunale di Cormons, Edi Keber che praticamente produce solo Collio, Damian Princic dell’ azienda Colle Duga , l’ evoluzione rispetto alla tradizione e Damijan Podversic il cui vino ha come minimo 3 anni di invecchiamento e le vigne hanno una resa bassissima per la sua scelta di vendemmiare molto tardi. Cinque uomini differenti ma uniti in un cammino comune. Voler far conoscere la propria terra ed il suo vino. Come un altro personaggio che è possibile incontrare sulle colline attorno a Cormons, che portano al confine con la Slovenia, a La Subida, Josko Sirk, produttore di aceto da uva intera che coltiva in un suo vigneto e che affina tre anni in piccole botti.
Ecco il video realizzato da Gusto Channel.