L’Aceto Sirk su Geo&Geo
Lunedì 25 febbraio è andato in onda uno speciale documentario su Geo&Geo Rai3: Francesca Topi e Marco Rossetti La Gola e il Cucchiaio sono andati alla scoperta delle eccellenze del Collio, un goloso viaggio all’insegna del nostro Aceto Sirk, della pregiata Rosa di Gorizia e del tradizionale “lidric cul poc” interpretati dalla cucina stellata del nostro chef Alessandro Gavagna.
In vacanza? Destinazione Acetaia Sirk!
In vacanza c’è anche chi sceglie di venirci a trovare appositamente per visitare la nostra Acetaia. Grazie ai nostri amici austriaci e a Josef Trippolt per la graditissima visita!
Dal Giappone al Collio, una visita speciale in acetaia
Anche nei migliori ristoranti del Giappone si usa il nostro Aceto Sirk!
Ed eccoci qui insieme ad alcuni dei nostri clienti ristoratori arrivati dalla lontana terra del Sol Levante per visitare la nostra acetaia. Qui dove Joško produce il suo grande aceto di vino da uva intera per autentiche emozioni di gusto.
Identità Golose: “Sirk: la mia collina, il nostro futuro”
Arriviamo alla famosa Acetaia Sirk, 10mila bottiglie all’anno, una chicca che Josko porta avanti per sfida e per impegno, quello di valorizzare un prodotto tradizionale che l’industria ha infangato, «loro ci mettono poche ore a produrre cattivo aceto, noi 24 mesi per uno buono». La battaglia è appena iniziata, «in fondo ci lavoro solo da sette anni». Se l’entusiasmo e la determinazione sono dei giovanissimi, Sirk è davvero un gran ragazzino. «Nulla avviene se prima non si sogna».
Leggi qui l’articolo completo che Identità Golose ci ha dedicato.
Josko e il suo Aceto a “Na Lepse”
Venerdì 3 febbraio Josko Sirk è stato tra i protagonisti del programma “Na Lepse” sul primo canale sloveno per raccontare il bello e il buono della Subida con l’immancabile Aceto Sirk.
Guardate QUI il video (minuto 1.24 – 7.03)
L’Aceto Sirk secondo Gianfranco Vissani
Lo chef Gianfranco Vissani gira l’Italia a caccia delle eccellenze del territorio e le presenta ai lettori di Oggi. Questa settimana vogliamo condividere con voi l’articolo che ha dedicato al nostro Aceto Sirk.
Reportage Gourmet: Josko Sirk, il sognatore dell’aceto
Sono le strade, i saliscendi e i segreti del Collio quelli che esploriamo con Josko Sirk e Volvo XC60 nel nuovo episodio di Viaggiando tra le Storie del Gusto con Volvo Auto Italia. La storia di un uomo che del gusto, inteso sia come senso sia in chiave astratta universale, ha fatto un mestiere anche se lui ama descriversi come un contadino che ama e lavora (per) la sua terra.
Così inizia il Reportage Gourmet di Marco Colognese (che ringraziamo!), leggete l’articolo completo qui.
Italia a Tavola: alta qualità a fermentazione naturale per l’aceto “firmato” da Joško Sirk
“Una vera oasi nella frazione della Subida di Cormons nel Collio goriziano, un vitigno a bacca bianca autoctono, un carismatico e vulcanico personaggio, un’acetaia al margine di un bosco di querce ed un sogno: produrre un aceto di qualità non dal vino ma dall’uva. Già l’aceto, quanto poco se ne parla! Non esiste una scheda per assaggiarlo, non viene spiegato nei manuali per sommelier e tutti gli sforzi dei produttori sono rivolti a fare in modo che il vino non diventi aceto. Eppure l’Italia è il primo produttore di aceto al mondo, ne si consumano 400 milioni di bottiglie all’anno.”
Continua a leggere l’articolo su Italia a Tavaola…

Josko Sirk
TG5 Gusto DiVino: il Collio e le sue meraviglie
Domenica 5 giugno alle ore 8.30 è andato in onda su Tg5 il servizio dedicato al Collio, realizzato dalla troupe di Gusto DiVino.
Tra i protagonisti anche Josko Sirk e il suo Aceto e il nostro chef Alessandro Gavagna.
Vivere la terra: Collio, mon amour!
La rivista “Vivere la terra” ha incontra la famiglia Sirk: scoprite il racconto fotografico…
Mitja Sirk: ecco come nasce il nostro Aceto
Dal blog angloamericano Microbial Foods.org, l’intervista a Mitja Sirk sulla produzione dell’omonimo Aceto.
“Per produrre il nostro aceto usiamo sempre la Ribolla Gialla per tre motivi: in primo luogo è il nostro vitigno locale che ci riporta al legame con la nostra terra. Essa ha anche una forte buccia, perfetta per le lunghe macerazioni – come nel nostro caso. Infine, il livello di zuccheri e quindi il livello alcolico è basso e l’acidità è alta; in questo modo la Ribolla offre un ambiente adatto in cui i batteri acetici possono crescere e svilupparsi”…
Il risultato: aromi caldi e polifonici, non freddi, taglienti e pungenti come la stragrande maggioranza degli aceti che conosciamo; in bocca ha una struttura che si allunga in un’ottima persistenza aromatica, con una mineralità molto rara per un aceto. Insomma, un aceto complesso e completo, che ti fa scoprire un mondo nuovo…
Qui potete leggere l’intervista completa.
L’Osiet: Josko Sirk incontra Gianfranco Vissani
Mercoledì 25 giugno, il programma “L’estate in diretta”, in onda ogni pomeriggio su Rai1, ha trasmesso un servizio dedicato all’Osiet, il nostro aceto di vino tradizionale Friulano.
Ad intervistare Josko Sirk nella sua Acetaia di Cormons è stato Gianfranco Vissani, celebre chef e critico gastronomico.
Per chi se lo fosse perso, ecco qui il servizio al minuto 54.55…
Ricette all’italiana: Cormons, l’Aceto Sirk e le meraviglie del Collio
Mercoledì 18 giugno su Rete 4 è andata in onda una nuova puntata di “Ricette all’Italiana”, il programma televisivo che racconta gli itinerari storici, artistici, turistici ed enogastronomici delle zone più belle d’Italia.
Questa settimana Davide Mengacci e Michela Coppa sono andati alla scoperta delle meraviglie del Collio, passando per Cormons e arrivando alla Subida… qui potete godervi il servizio (minuto 18.20), buona visione!
Da una grande uva un grande aceto
Dal mensile QB, un articolo dedicato all’Aceto Sirk e agli Amici Acidi…
Aceto Sirk, in onda nella “Eat Parade” del Tg2 – il servizio
Venerdì 30 maggio è andato in onda il servizio dedicato all’Aceto di uva con Josko Sirk e Alessandro Gavagna nella sezione Eat Parade, la rubrica del Tg2 per chi vuol bere bene e mangiar sano con ottimi consigli per i telespettatori sui migliori locali e ristornanti.
Per chi se lo fosse perso, può vedere il servizio qui (minuto 5’30).
Aceto e Amici Acidi su La Repubblica
La Repubblica dedica un articolo all’aceto e agli Amici Acidi che potete leggere qui a pagina 40.
Ascesi spirituale e acescenza acetica alla Subida
“Una tiepida giornata di fine inverno e il meno scontato dei pretesti, ci hanno offerto l’occasione di sbirciare dentro al mondo creato da Joško e Loredana Sirk. La Subida mutua il nome, come tutto in questa strada, dalla chiesetta a valle. Eppure niente, dei dettagli che compongono questo luogo, sembra poter sussistere altrove, fatta eccezione per il nome, appunto”.
Così inizia l’articolo del blog Il Palato Pe(n)sante che vi invitiamo a leggere qui.