Warning: Declaration of mythemes_walker_nav_menu::start_lvl(&$output, $depth) should be compatible with Walker::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/acetosirk.it/public_html/blog/wp-content/themes/sirk/functions.php on line 41

Warning: Declaration of mythemes_walker_nav_menu::end_lvl(&$output, $depth) should be compatible with Walker::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/acetosirk.it/public_html/blog/wp-content/themes/sirk/functions.php on line 46

Warning: Declaration of mythemes_walker_nav_menu::start_el(&$output, $item, $depth, $args) should be compatible with Walker::start_el(&$output, $data_object, $depth = 0, $args = Array, $current_object_id = 0) in /home/customer/www/acetosirk.it/public_html/blog/wp-content/themes/sirk/functions.php on line 51

Warning: Declaration of mythemes_walker_nav_menu::end_el(&$output, $item, $depth) should be compatible with Walker::end_el(&$output, $data_object, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/acetosirk.it/public_html/blog/wp-content/themes/sirk/functions.php on line 130
Joško Sirk e il suo Aceto » Eventi

Ecomaratona del Collio Brda 2018: di corsa in Acetaia!

Inviato 23 Aprile 2018 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

Domenica 22 aprile si è svolta la 6a edizione dell’ecomaratona del Collio Brda, una corsa in natura di 24,4 km tra i sentieri e i luoghi più belli del Collio italiano e sloveno. Dopo le rovine del castello di Cormons, la cantina più grande della Slovenia (Klet Brda), il Castello di Dobrovo, il Bosco di Plessiva e la cantina Ronco dei Tassi, di corsa anche attraverso la nostra Acetaia Sirk prima del traguardo!

 

commenti: Commenti disabilitati su Ecomaratona del Collio Brda 2018: di corsa in Acetaia!

Vivere l’Aceto Sirk: visita guidata in acetaia

Inviato 12 Aprile 2018 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

Programmi per il weekend? Noi vi consigliamo una visita speciale nella nostra Acetaia per scoprire come nasce l’Aceto Sirk​, aceto di vino da uva intera di Joško.

Quando: tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10.00
Durata: 40 minuti
Solo su prenotazione: T. 0481 60531 – info@lasubida.it

commenti: Commenti disabilitati su Vivere l’Aceto Sirk: visita guidata in acetaia tags: , , , , , , ,

Speciale dinnershow in omaggio alla Primavera a Villa Rubini: Aceto Sirk presente!

Inviato 23 Marzo 2018 -> Aceto, Eventi

Grande successo mercoledì 21 Marzo nell’esclusiva cornice dell’antico Folador di Villa Rubini per festeggiare la Primavera con uno speciale Concerto Del Gusto firmato Friuli Venezia Giulia Via Dei Sapori. Immancabile il nostro sorbetto all’Aceto Sirk servito direttamente dallo chef Alessandro Gavagna del “Ristorante Al Cacciatore” de La Subida.

 

Il sorbetto all’Aceto Sirk servito dallo chef Alessandro Gavagna a Villa Rubini.

commenti: Commenti disabilitati su Speciale dinnershow in omaggio alla Primavera a Villa Rubini: Aceto Sirk presente! tags: , , , , , , , ,

Aceto Sirk presente alla cena spettacolo a Grado con FVG Via dei Sapori

Inviato 26 Luglio 2017 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

 

Mitja Sirk era presente ieri sera alla cena spettacolo sulla diga di Grado con le eccellenze Fvg Via Dei Sapori per deliziare i presenti con un freschissimo sorbetto all’Aceto Sirk. Nonostante il maltempo iniziale, è stato come sempre un evento di grande successo all’insegna dell’alta cucina del territorio, vini pregiati e prodotti d’eccellenza.

aceto sirk_1

DSC_6650

commenti: Commenti disabilitati su Aceto Sirk presente alla cena spettacolo a Grado con FVG Via dei Sapori tags: , , , , , , ,

Aceto Sirk al Castello di Spessa con FVG Via dei Sapori

Inviato 6 Luglio 2017 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

Martedì 4 luglio, grande successo per l’attesissimo dinnershow al Castello di Spessa di Capriva del Friuli firmato Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, consorzio di eccellenze che mette in scena quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia. Una serata unica all’insegna dell’alta cucina, vini pregiati e prodotti d’eccellenza. Anche il nostro Michele era presente per deliziare gli ospiti con un freschissimo sorbetto all’Aceto Sirk. Il prossimo appuntamento con le eccellenze di FVG Via dei Sapori sarà il 25 luglio a Grado, segnate in agenda!



Aceto Sirk

commenti: Commenti disabilitati su Aceto Sirk al Castello di Spessa con FVG Via dei Sapori tags: , , , , , , , , ,

Fancy Food Show 2017

Inviato 22 Giugno 2017 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

 

Il nostro Aceto Sirk sarà presente al Fancy Food Show 2017 a New York con il nostro importatore americano Gustiamostand #2756. L’evento, in programma dal 25 al 27 giugno nella Grande Mela, è la più grande manifestazione dedicata alle specialità gastronomiche innovative e di eccellenza nell’America del Nord. Tre giornate imperdibili tra incontri e degustazioni che riuniranno i principali produttori ed operatori del settore, ospitando oltre 25.000 buyer e 2.500 espositori.

 

Risultati immagini per summer fancy food show 2017

 

commenti: Commenti disabilitati su Fancy Food Show 2017 tags: , , , , , , , , ,

Aceto Sirk con FVG Via dei Sapori per celebrare i 120 anni di Grappa Nonino

Inviato 22 Maggio 2017 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida


Sabato 20 maggio ha preso il via, con un evento del tutto particolare e unico, la stagione 2017 degli appuntamenti gourmand di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che ogni estate mette in scena quanto di più raffinato propone in tavola il nostra territorio. Cornice d’eccezione sono state le distillerie Nonino di Percoto, che hanno ospitato un “Concerto speciale del gusto”. Così, la famiglia Nonino ha voluto festeggiare un importante anniversario della sua storia: i 120 anni di distillazione con metodo artigianale, accogliendo il “lunch show” in quello che è unanimemente ritenuto il tempio della distillazione. Tra gli Artigiani del Gusto presenti, immancabile il gusto e la qualità del sorbetto all’Aceto Sirk.


DSC_6406

DSC_6389

commenti: Commenti disabilitati su Aceto Sirk con FVG Via dei Sapori per celebrare i 120 anni di Grappa Nonino tags: , , , ,

Fieste da Viarte: un concerto jazz in acetaia

Inviato 16 Maggio 2017 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

 

Ritorna l’attesissima Fieste da Viarte, la festa che si tiene da più di dieci anni a Cormòns nella penultima domenica di maggio. Il termine “viarte” in friulano significa “apertura”, in particolare si vuole dare il benvenuto alla primavera, ma soprattutto rappresenta la caratteristica tipica della festa. Infatti, le case private in questo giorno aprono i loro cortili offrendo ai visitatori cibo tipico friulano, vino e bevande. E’ una festa in cui territorio e tradizione convivono al’insegna di un vento che piace perchè parla al cuore della gente.

Per l’occasione la famiglia Sirk vi aspetta numerosi DOMENICA 21 MAGGIO alle ore 17.00 presso la propria Acetaia per assistere a un inedito concerto di musica jazz degli allievi del SCGV EMIL KOMEL​. Non mancate!

Per maggiori informazioni 

La Viarte jazz A3

 
commenti: Commenti disabilitati su Fieste da Viarte: un concerto jazz in acetaia tags: , , , , , ,

Incontro con Marco Anzovino in acetaia

Inviato 4 Aprile 2017 -> Eventi, La Subida

E’ in arrivo il secondo incontro di LibRiamo nè lieti calici – Anteprima Cormònslibri, organizzato dall’Amministrazione comunale di Cormòns, con il supporto dell’Associazione Culturaglobale. L’appuntamento è per venerdì 7 aprile alle ore 18.30, presso la nostra Acetaia (via Subida, 52 Cormons). L’ospite della serata sarà Marco Anzovino, musicista e produttore. A dialogare con l’autore, la giornalista Anna Piuzzi.

Vi aspettiamo numerosi, non mancate!


locandina


commenti: Commenti disabilitati su Incontro con Marco Anzovino in acetaia tags: , , , ,

Anteprima Cormònslibri 2016: “libRiamo ne’ lieti calici”

Inviato 23 Maggio 2016 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

 

“libRiamo ne’ lieti calici” è un’anteprima di Cormònslibri 2016 – il festival del libro e dell’informazione – e mira ad unire la letteratura e la musica al buon vino per cui Cormons è famosa. A fare da cornice agli incontri saranno le bellissime Ville, i luoghi e le Aziende del territorio (con brindisi finale!).

Giovedì 7 luglio alle ore 18.00 l’Acetaia Sirk ospiterà l’autore Marco Anzovino che presenterà il libro “Turno di notte”, vi aspettiamo!

Sfogliate il programma completo.


locandina

 

commenti: Commenti disabilitati su Anteprima Cormònslibri 2016: “libRiamo ne’ lieti calici” tags: , , ,

FVG Via dei Sapori: una cena spettacolo per celebrare la nuova Tiguan

Inviato 17 Maggio 2016 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida


Cower orizzontale:Layout 2

Ripartono i Concerti del Gusto di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che mette in scena, in luoghi di grande suggestione della regione, quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia. Mercoledì 8 giugno infatti a partire dalle ore 20.00, la Concessionaria Volkswagen Peressini si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico per i Solisti del Gusto di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori che delizieranno gli ospiti con sinfonie di profumi e sapori d’eccellenza del territorio per celebrare l’uscita della nuova Tiguan.

Una Cena Spettacolo imperdibile dove la cucina della primavera, con i suoi sapori e i suoi colori, sarà liberamente interpretata dagli chef dei 20 Ristoranti del gruppo, che cucineranno in diretta davanti al pubblico piatti di alta creatività. Accanto ad ogni chef, 22 Vignaioli e Distillatoriproporranno raffinati abbinamenti fra cibi e vini; il percorso alla scoperta dei sapori del Friuli Venezia Giulia vedrà inoltre protagonisti anche raffinati prodotti dei 15 Artigiani del Gusto.

Per l’occasione vi delizieremo con… Bieco di farina di polenta e verdure saporite – abbinato alDoc Fco Friulano di Ronco delle Betulle – e per dessert una dolcissima crostata di rabarbaro.

Non mancherà il nostro Aceto Sirk!

 

PROGRAMMA E MENU

 

Prenotazioni e informazioni (lun – ven ore 8.00 – 13.00):

T 0432 538752, info@friuliviadeisapori.it


commenti: Commenti disabilitati su FVG Via dei Sapori: una cena spettacolo per celebrare la nuova Tiguan tags: , , , ,

Una serata alla Frasca Food & Wine

Inviato 19 Febbraio 2015 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

 

Ad un anno di distanza, lo staff de La Subida fa ritorno a Pearl Street, nel Colorado, per una serata speciale alla Frasca Food and Wine dell’amico Bobby Stuckey.

La Frasca Food & Wine è una realtà che nasce dallo spirito creativo e intraprendente del Master Sommelier Bobby Stuckey e dello Chef Lachlan Mackinnon-Patterson, entrambi con una grande passione per la nostra terra, il Friuli Venezia Giulia, per la sua cucina tradizionale e per il buon vino. Un grande amore per il nostro territorio che si riflette in capolavori da gustare, accompagnati da una carta di vini che vanta più di 200 varietà, in un locale caldo e accogliente che si ispira all’ambiente gentile e cordiale delle tradizionali Frasche italiane.

Una serata che ha registrato il tutto esaurito, complici l’ospitalità e il sapore della tradizione.

Tra i protagonisti della serata, l’immancabile Aceto Sirk!

Prossima tappa: Philadelphia! Vi terremo aggiornati, intanto vi lasciamo qualche scatto della serata…

 

foto7566451521320032963_n

10984304_10153269562583149_1436839998599754552_n

10168128_10153269507923149_6057083381814511992_n

10930097_10153269653233149_5178859134122389591_n

1962594_10153269746993149_7801608087279991208_n

10959719_10153269609043149_7318698858281603341_n

11017824_10153269698348149_6890558861628570213_n

11006423_10153269674423149_2300000793154401235_n

11017246_10153269782443149_8247769562929447045_n

10998076_10153269528348149_984250716058866495_n

commenti: Commenti disabilitati su Una serata alla Frasca Food & Wine tags: , ,

Identità Golose: gli Amici Acidi



Identità Golose dedica un articolo agli Amici Acidi e al convengo “24 ore sott’aceto”.

Leggi qui

 

Amici Acidi

identità golose ok

Amici Acidi

commenti: Commenti disabilitati su Identità Golose: gli Amici Acidi

Amici Acidi: 24 ore sott’aceto

Inviato 18 Marzo 2014 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

 

Lunedì 17 marzo si è svolto il primo convegno interamente dedicato al nobile Aceto e ai suoi altrettanto nobili portabandiera, gli Amici Acidi.

Partenza dall’Osteria della Subida: tra gustosi stuzzichini e un buon bicchiere di vino si è subito pronti per il tour in Acetaia con Josko Sirk.

AA_1

AA_2

La “giornata sott’aceto” è proseguita poi in una location d’eccezione del Collio, l’azienda agricola Jermann,  dove si è svolto il Convegno che ha coinvolto personaggi d’eccezione. A muovere le fila del discorso, Walter Filiputti, autore di molti libri sul vino, cucina e prodotti del territorio nonchè Presidente del Consorzio Fvg via dei Sapori di cui l’Aceto Sirk fa parte tra gli artigiani del gusto.

Un pomeriggio per riscoprire, rivalutare e riflettere su quello che non è e che non può essere solo “degradazione del vino” ma sostanza con effluvi che vanno oltre l’acre e verso l’eccellenza.

Tanti gli spunti offerti dai relatori…

La parte storica è stata affidata al dott. Giancarlo Signore il quale ha affermato che “per gli antichi romani, l’aceto era una bevanda ma anche ingrediente di svariate ricette”. Scientificamente parlando poi, la dott.ssa Maria Gullo ha definito l’aceto come “una soluzione acquosa di acido acetico prodotto da batteri acetici a partire da una soluzione diluita di etanolo”. Presente anche la chef Anna Ros che ha riportato la sua testimonianza sull’utilizzo dell’aceto in cucina, elemento fondamentale per creare equilibrio. Infine una riflessione sul gusto agro e il dolce affidata alle parole di Stefano Caffari.

AA_3

La giornata si è piacevolmente conclusa alla Trattoria Al Cacciatore della famiglia Sirk con una cena a 8 mani durante la quale gli ospiti hanno degustato le prelibatezze preparate dagli chef Alessandro Gavagna, Teresa Covaceuszach, Anna Ros e Gianni Vicenzutto, maestro Macellaio.

AA_4

AA_5

AA_3

AA_4

AA_5

 

commenti: Commenti disabilitati su Amici Acidi: 24 ore sott’aceto

Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori: cena spettacolo sulla passeggiata a mare di Grado

Inviato 24 Luglio 2013 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida


Conto alla rovescia per il terzo appuntamento in cartellone per i Concerti del Gusto 2013 di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che mettono in scena in luoghi di grande suggestione quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia: dopo il successo della “trasferta” in Veneto, nell’incantevole scenario del parco storico dei Villa Riello Pera a Gaiarine, il 30 luglio, a partire dalle 20.00, ritorna sulla passeggiata a mare di Grado quello che ormai è diventato un tradizionale, e atteso, appuntamento estivo di stile e mondanità del calendario gradese.

Una cena spettacolo con raffinatissimo menù in omaggio all’estate, che prenderà il via al tramonto del sole, che si vedrà lentamente calare all’orizzonte nel mare, alle spalle delle postazioni dei 19 ristoratori del gruppo, che cucineranno in diretta i loro piatti. Accanto ad ogni chef, 22 vignaioli proporranno raffinati abbinamenti fra cibi e vini. L’ouverture del dinner show sarà lasciata ai 17 artigiani del gusto, con i loro prelibati prodotti.

Ad esibirsi, con piatti creati appositamente per l’evento, saranno Al Bagatto di Trieste con le “Polpette di sardoni barcolani” abbinate alla Ribolla Gialla del Castello di Buttrio; Al Ferarùt di Rivignano con “Pasta fresca alle alici di lampara, menta, acqua di pomodoro e pomodore confit” con la Malvasia di Castelvecchio; Al Grop di Tavagnacco con i “Tortelli al formadi frant e bufala” con il Friulano Montditocai di Livon; Al Lido di Muggia con “La fregola sarda allo scoglio” con il Sauvignon di Livio Felluga; Al Paradiso di Paradiso con i “Ravioli alle melanzane affumicate su coulis di pomodoro” con il Pinot Grigio di Di Lenarso; Al Ponte di Gradisca d’Isonzo con “Gamberi, melone e pomodoro” con il Pinot Grigio della Tenuta Villanova; All’Androna di Grado con i “Ćevapčići‎ di tonno” accompagnati dallo Schioppettino di Petrussa; Campiello di S. Giovanni al Natisone con la “Parmigiana di mare scomposta” con il Pinot Nero del Castello di Spessa; Carnia di Venzone con “Storione all’agresto con pomodorino confit ed emulsione alla menta” con il Sauvignon Forchir; Costantini di Tarcento con “Hamburger di seppie e galletti su spuma di melanzane” con il Mongris Marco Felluga; Da Nando di Mortegliano con “L’orzo nudo vestito di verde agghindato di bufala e schie” con il Friulano Ronco Bocois di Ronco delle Betulle e “Il gambero lardellato al balsamico dell’acetaia Da Nando” con Vitovska Zidarich; Da Toni di Gradiscutta con la “Crema di piselli con gamberi e finocchio selvatico” con il Grafin de Latour Fondazione Villa Russiz; Là di Moret di Udine con “Canellone di patate e venere ai gamberi e distillato di zenzeo” con il Sauvignon Fumat Collavini; La Subida di Cormòns con “I mlinci croccanti e l’orto d’estate” con Malvasia Il Carpino; La Taverna di Colloredo di M.Albano con “Il raviolo del nostro orto” con il Collio Keber; Lokanda Devetak di San Michele del Carso con “Leggera russa con maionese di soja e grani di senape” con il Vintage Tunina Jermann; Sale e Pepe di Stregna con “Polpettine in savor” con il Rosso Vistorta; Vitello d’Oro di Udine con il “Risotto alle vongole peverasse nostrane al profumo di lime” con il Pinot Bianco Ermacora. Inoltre Friultrota proporrà “Cous cous con “La Regina di San Daniele” con la Ribolla dell’Adelchi Venica & Venica e Ittica Quarnero “Crudité del pescato del giorno” con il Sauvignon Giorgio Colutta.

Oltre all’aperitivo di benvenuto, anche i dolci, i gelati, il caffè, le grappe saranno proposti dagli artigiani del gusto, partner del consorzio ormai divenuto sinonimo dell’eccellenza agroalimentare del Friuli Venezia Giulia: l’Aceto di Sirk; i salumi d’oca e i prodotti di Jolanda de Colò di Palmanova; il prosciutto al cartoccio di Dentesano; il prosciutto crudo di San Daniele di DOK Dall’Ava; il Montasio del Consorzio per la tutela del formaggio Montasio; i pani de Il Forno di Tarcento; i dolci della Pasticceria Simeoni di Udine; le trecce di Gubana e gli strucchi Maria Vittoria di Dok Dall’Ava Bakery; i gelati della Gelateria Fiordilatte di Udine; il caffè di Oro Caffè di Udine; le grappe, i distillati, l’Amaro di Nonino Distillatori in Friuli dal 1897. Il tutto, corredato dai magnifici coltelli di QM – Qualità Maniago, dalle tovaglie di qualità di Lis Lavanderia, i racconti di Muzzana Amatori Tartufi.

In chiusura, ciascun chef presenterà la sua personalissima interpretazione del dolce estivo.



Prenotazioni e Informazioni : Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori
Tel 0432 538752 , info@friuliviadeisapori.it , www.friuliviadeisapori.it


Cene Spettacolo FVG Via dei Sapori - ph Alessia della Rossa 1

commenti: Commenti disabilitati su Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori: cena spettacolo sulla passeggiata a mare di Grado

Gli Amici Acidi vi aspettano per un assaggio al Best of Alpe Adria 2013

Inviato 18 Maggio 2013 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida, Per la salute

 

L’associazione culturale Club Magnar Ben, in collaborazione con Ascom Riviera del Brenta e Venezia Opportunità, lancia la kermesse enogastronomica dell’Alpe Adria intitolata “Best of Alpe Adria 2013”, il meglio a tavola e in cucina di Franciacorta, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Stiria (Austria), Slovenia occidentale e Istria (Croazia).

Nella splendida cornice di Villa Widman Rezzonico Foscari Mira (VE) – Riviera del Brenta saranno organizzati 100 banchi wine tasting, 30 banchi d’assaggio di produttori agroalimentari, panieri del gusto, show-cooking e tasting con i migliori cuochi, talk show con opinion leader, spettacoli di moda, musica, teatro, presentazione libri sull’Alpe Adria, un caffè letterario e una mostra fotografica di chef.

Presenti anche gli Amici Acidi che vi aspettano lunedì 20 maggio alle ore 11.30 al Laboratorio del gusto per un assaggio dei loro aceti, non mancate!

 

foto (13)

foto (14)

 

commenti: Commenti disabilitati su Gli Amici Acidi vi aspettano per un assaggio al Best of Alpe Adria 2013 tags: , , , ,

La Subida e l’Aceto Sirk @Per: una serata a quattro mani

Inviato 14 Marzo 2013 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida


Una serata all’insegna delle eccellenze enogastronomiche quella tenutasi ieri al Per, Percorsi Enogastronomici di Ricerca, organizzata dall’Associazione Club Magnar Ben e presieduta da Maurizio Potocnik. Nel locale di Bagnolo (San Pietro di Feletto) di Emanuela Perenzin e Carlo Piccoli, protagonista è stata la cucina stellata della Subida e le bollicine del Collio Sloveno di Bjana, una delle prime aziende slovene a produrre spumante metodo classico. Per l’occasione, Josko Sirk, patron della Subida, ha presentato il suo aceto d’uva affinato per quattro anni in botte, il formaggio Fossa di Cormòns e il prosciutto affumicato D’Osvaldo. Piena orchestra di sapori nei piatti fra lo chef della Subida, Alessandro Gavagna, e del Per, Flavio Brisotto, sapientemente abbinati ai vini di Miran Sirk, Brut Zero, Cuvèe Prestige, Brut Rosè e Brut base, tutti a metodo classico e tutti blend con la Ribolla Gialla del Collio Sloveno.


395169_10200649413108590_347627677_n

576724_10200689985842620_1986981626_n


commenti: Commenti disabilitati su La Subida e l’Aceto Sirk @Per: una serata a quattro mani tags: , , , , , , ,

Gusti e Racconti di Frontiera: La Subida e Aceto Sirk @Per

Inviato 6 Marzo 2013 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

Segnate in agenda!

Mercoledì 13 marzo, “Gusti e Racconti di Frontiera”: il ristorante PER di San Pietro di Feletto ospiterà la grande cucina de La Subida di Cormòns e le bollicine Metodo Classico di Bjana (BRDA Collio Sloveno). Per l’occasione, uno strepitoso menù a quattro mani preparato dallo chef de La Subida, Alessandro Gavagna, (una stella Michelin Award Miglior Ristorante di Terra Guida Magnar Ben 2012) e Flavio Brisotto, Executive chef PER.

Durante la serata verranno inoltre presentati gli Aceti Sirk della Subida, il Formaggio di Fossa di Cormons e Bjana spumanti.

 

Ecco il programma della serata:

Ore 19,00 presentazione prodotti e degustazione libera
Ore 20,30 cena € 40 vini compresi.



In Gastronomia nell’attesa:

Il vanto di Cormons, il Prosciutto D’Osvaldo, il Formaggio di Fossa e una serie di stuzzichini per usare al meglio l’ Aceto di Uva Sirk.
Brut Bjana

A tavola:

Il Vitello a Passeggio nel Campo
Crudità di vitello, pomodoro al profumo di miele e aceto, fior di sale alla vaniglia
Bjana Rosè

I Girini – Briciole di Pasta Buttata
Il croccante della Rosa di Gorizia ancora nel campo, il forte della salsiccia e l’agro del melograno.
Metodo Classico Bjana Prestige

Quello che non ti aspetti dal maiale
Pancia di maiale cotta sottovuoto con agrodolce di cipolle borettane
Metodo Classico Bjana Zero

Giallo a Primavera
Focaccia dolce di mais con crema di Robiola, composta d’arance e scaglie di cioccolato

…e la piccola biscotteria della Subida

 

Informazioni e prenotazioni:
0438 21574 – Club Magnar Ben
0438 34874 – Per- Latteria-formaggi Perenzin


12176_381343395298146_231710812_n

 

commenti: Commenti disabilitati su Gusti e Racconti di Frontiera: La Subida e Aceto Sirk @Per tags: , , , ,

Olio Capitale 2013

Inviato 1 Marzo 2013 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

 

Prima giornata di Olio Capitale 2013 (dall’ 1 al 4 marzo), la prima e unica fiera interamente dedicata all’extra vergine d’oliva, con una nuova e suggestiva location. La settima edizione del salone, organizzata da Aries – Camera di Commercio di Trieste, si svolge infatti sul molo della Stazione Marittima e nel prospiciente magazzino 42. Centinaia di oli da degustare provenienti da tutta Italia e dall’estero, corsi di cucina, guide all’assaggio, degustazione, seminari e talk show sulle dinamiche del settore; un ricco programma, dunque, che si svolgerà nella nuova sede circondata dal mare che valorizzerà ancora di più la qualità degli extravergini. L’obiettivo è quello di confermare gli ottimi risultati conseguiti l’anno scorso: Olio Capitale 2012 ha riunito tutta l’Italia dell’olio con record di espositori e tutte le regioni produttrici italiane presenti. Record di visitatori, con quasi 7 mila presenze, 950 incontri bilaterali tra espositori e buyer internazionali.

Una magnifica vetrina nella quale non potevamo certo mancare con il nostro Aceto Sirk e Ollio, l’olio del Collio!

 

foto (1)

foto (4)

581804_10200553499590812_1690871556_n

64823_10200553493430658_896108088_n

268182_403151359780191_621375250_n

541606_570540852963945_234504840_n

130301-db016

130301-db013

 

commenti: Commenti disabilitati su Olio Capitale 2013 tags: , , , , ,

Presentazione del Caso Fvg Via dei Sapori @Moroso Showroom Milano

Inviato 28 Febbraio 2013 -> Aceto, Eventi, Joško Sirk, La Subida

 

26 febbraio – Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori diventa un caso, studiato dall’Università Bocconi di Milano. Lo studio sul consorzio portabandiera dell’eccellenza agroalimentare del Friuli Venezia Giulia è infatti inserito nel Master internazionale in Management Food and Beverage che la celebre università tiene per i futuri manager internazionali dell’industria alimentare e della ristorazione. A realizzarlo sono stati la dott.ssa Ludovica Leone e il prof Giuseppe Soda, che lo hanno presentato il 26 febbraio a Milano nello showroom di Moroso. L’affollato incontro a cui hanno partecipato giornalisti, Vip, operatori economici, si è concluso con un buffet creato a più mani dagli chef del Consorzio, presenti vignaioli ed artigiani del gusto.

Nel decennio della riscoperta della memoria e dell’identità, la ristorazione può divenire un elemento chiave nel processo di riscoperta e di valorizzazione della cultura alimentare, contadina e produttiva. E questa – hanno sottolineato i docenti della Bocconi – è la visione che ha alimentato la creazione e lo sviluppo del progetto che ha preso corpo e si è organizzato nel Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori.

Il Consorzio non è la prima realtà italiana che aggrega ristoranti di alta qualità, ma – viene evidenziato nello studio della Bocconi – si distingue dalle esperienze preesistenti per una serie di ragioni:

1) mette insieme ristoranti di una specifica zona territoriale, accomunati dallo stesso concetto di eccellenza del prodotto e del servizio

2) ha l’obiettivo di valorizzare mediante la ristorazione di alta qualità le risorse agroalimentari locali, dalle più note a quelle di nicchia

3) mette in contatto i ristoranti con i produttori e i viticoltori locali

4) conduce attività di promozione e di educazione alla cultura enogastronomica di una specifica regione attraverso varie attività, quali la pubblicazione di libri e la realizzazione di eventi enogastronomici di alto livello, fra cui le Cene spettacolo in location di particolare suggestione di cui sono attori tutti gli associati.

Dall’iniziale collaborazione tra 20 ristoratori, il gruppo ha allargato i propri confini con i fornitori, in modo da creare “un’intera filiera collaborativa del gusto. In questo network di imprenditori che si sviluppa in orizzontale (tra competitori) e in verticale (a monte), i ristoranti rappresentano la componente creativa e distributiva di un network di artigiani e imprese detentrici di conoscenze e know-how di altissimo livello, che producono cibo e materie prime legate alla tradizione.” Oggi fanno parte del gruppo, accanto ai 20 ristoranti fondatori, anche 44 aziende tra vignaioli e artigiani del gusto, unite dal fil rouge dell’innovazione qualitativa e di una produzione fortemente ancorata al territorio.

Fra le chiavi del successo del Consorzio – viene evidenziato nello studio – c’è il fatto che, fin dall’inizio, ha lavorato con lo sguardo rivolto al territorio di appartenenza, il Friuli Venezia Giulia. Il suo obiettivo più alto, infatti, non è la promozione tout court dei singoli marchi dei consorziati, ma piuttosto – puntando su un effetto traino – l’innalzamento del livello dei prodotti e della cucina regionale, nonché della conoscenza da parte del consumatore finale dei prodotti di qualità meno noti del Friuli Venezia Giulia.

Il risultato più importante che è stato raggiunto? Secondo lo studio della Bocconi è probabilmente il cambiamento più profondo e difficile, che riguarda la mentalità, lo spirito dei partecipanti al Consorzio e la capacità di mettersi insieme. Allargando la prospettiva, il Consorzio ha promosso una cultura del fare squadra nel territorio che si è propagata a molti altri comparti. Un progetto in cui hanno creduto sia le Istituzioni (l’Ersa – Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo; le Camere di commercio di Pordenone, Udine e Trieste; il Comune e la Provincia di Udine) che gruppi privati quali la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, la Riedel e il Centro Porsche di Udine attraverso l’Eurocar. In particolare, con la Camera di Commercio di Udine sono stati elaborati progetti di grande interesse, che hanno dimostrato, con largo anticipo sui tempi, come privato e pubblico possano collaborare con successo.

 

Foto Alessia Della Rossa


DSC_1985

DSC_1986

DSC_1978

DSC_2000

DSC_2057

DSC_2029

DSC_2020

commenti: Commenti disabilitati su Presentazione del Caso Fvg Via dei Sapori @Moroso Showroom Milano tags: , , , , , ,