Leggi l’articolo completo qui
‘L’Italia a morsi’: Chiara Maci arriva in acetaia
‘L’Italia a morsi’ con la celebre food blogger Chiara Maci arriva anche nella nostra acetaia per scoprire tutti i segreti dell’aceto agro di assoluta qualità.
La puntata andrà in onda il prossimo 6 Maggio su Food Network Canale 33 alle ore 22:00 (in anteprima il 24 Aprile su Dplay Plus): segnate in agenda!
Mitja e l’Aceto Sirk, tra i protagonisti del nuovo documentario di Gernot Stadler
E’ finalmente online il nuovo documentario di Gernot Stadler dedicato al Collio. Tra i protagonisti c’è anche Mitja Sirk con il nostro Aceto Sirk [dal minuto 14:40]. Buona visione!
Dal Giappone al Collio, una visita speciale in acetaia
Anche nei migliori ristoranti del Giappone si usa il nostro Aceto Sirk!
Ed eccoci qui insieme ad alcuni dei nostri clienti ristoratori arrivati dalla lontana terra del Sol Levante per visitare la nostra acetaia. Qui dove Joško produce il suo grande aceto di vino da uva intera per autentiche emozioni di gusto.
Vivere l’Aceto Sirk: visita guidata in acetaia
Programmi per il weekend? Noi vi consigliamo una visita speciale nella nostra Acetaia per scoprire come nasce l’Aceto Sirk, aceto di vino da uva intera di Joško.
Quando: tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10.00
Durata: 40 minuti
Solo su prenotazione: T. 0481 60531 – info@lasubida.it
Gustiamo: anche lo chef Ryan Hardy sceglie l’Aceto Sirk
L’Aceto Sirk piace proprio a tutti. Anche ai grandi chef, come Ryan Hardy del noto ristorante di New York Charlie Bird. Siamo felici di condividere con voi il suo pensiero sulla nostra famiglia, il nostro territorio e ovviamente…il nostro aceto! Uno speciale ringraziamento a Gustiamo per la pubblicazione con il nostro Mitja Sirk.
Josko Sirk insegnante d’eccezione all’Università di Parma
Josko Sirk insegnate d’eccezione all’Università degli Studi di Parma per un giorno per raccontare la sua personale storia imprenditoriale. Un sogno, anzi due, che coltiva giorno dopo giorno insieme alla sua famiglia: La Subida e Aceto Sirk. Ecco alcuni momenti della lezione con gli studenti del corso di “Scienza degli alimenti”.
L’Aceto Sirk conquista Tokyo
L’Aceto Sirk ha conquistato anche Tokyo e i tradizionali ravioli di carne giapponesi. Ecco alcuni scatti dalla terra del Sol Levante.
Acid trip: viaggi nel mondo dell’aceto a cura di Michael Harlan Turkell
Acid trip è un virtuoso volume sul mondo dell’aceto scritto dall’autore Michael Harlan Turkell. Un incredibile viaggio attraverso tutti i continenti per raccontare le tantissime varietà di questo prodotto, con accurate descrizioni, ricette di cucina e interessanti consigli per realizzare anche drink e cocktails (ovviamente a base di aceto!). La sezione dedicata all’Italia è orgogliosamente rappresentata dagli Amici Acidi di cui fa parte anche Josko Sirk e il suo aceto.
Uno speciale ringraziamento all’autore per il grande impegno profuso e… buona lettura!
La Stampa: “La mini-Mitteleuropa si scopre dai sapori”
Per Nievo era “un piccolo compendio di universo”, per i gourmet la regione di ottimi salumi, vini bianchi e… aceto. Giovedì 3 agosto, La Stampa ha dedicato una pagina al nostro Friuli Venezia Giulia citando tra le eccellenze di questa terra anche il nostro Aceto Sirk.
Aceto Sirk al Castello di Spessa con FVG Via dei Sapori
Martedì 4 luglio, grande successo per l’attesissimo dinnershow al Castello di Spessa di Capriva del Friuli firmato Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, consorzio di eccellenze che mette in scena quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia. Una serata unica all’insegna dell’alta cucina, vini pregiati e prodotti d’eccellenza. Anche il nostro Michele era presente per deliziare gli ospiti con un freschissimo sorbetto all’Aceto Sirk. Il prossimo appuntamento con le eccellenze di FVG Via dei Sapori sarà il 25 luglio a Grado, segnate in agenda!
Fancy Food Show 2017
Il nostro Aceto Sirk sarà presente al Fancy Food Show 2017 a New York con il nostro importatore americano Gustiamo, stand #2756. L’evento, in programma dal 25 al 27 giugno nella Grande Mela, è la più grande manifestazione dedicata alle specialità gastronomiche innovative e di eccellenza nell’America del Nord. Tre giornate imperdibili tra incontri e degustazioni che riuniranno i principali produttori ed operatori del settore, ospitando oltre 25.000 buyer e 2.500 espositori.
Scatti di gusto: 3 regole e 100 modi per utilizzare l’aceto di uva di Josko Sirk
“Josko Sirk, proprietario della Subida, è l’unico produttore di aceto di uva del Friuli Venezia Giulia. Non che siano molti nel resto d’Italia, visto che non superano i 20; però è interessante osservare come proprio in una terra dove l’uva è destinata da secoli alla produzione di vino, sia partito così forte un richiamo d’allarme sulla cultura dell’aceto”.
Così inizia l’articolo che Scatti di Gusto ha dedicato al nostro aceto. Leggi QUI l’articolo completo.
Identità Golose: “Sirk: la mia collina, il nostro futuro”
Arriviamo alla famosa Acetaia Sirk, 10mila bottiglie all’anno, una chicca che Josko porta avanti per sfida e per impegno, quello di valorizzare un prodotto tradizionale che l’industria ha infangato, «loro ci mettono poche ore a produrre cattivo aceto, noi 24 mesi per uno buono». La battaglia è appena iniziata, «in fondo ci lavoro solo da sette anni». Se l’entusiasmo e la determinazione sono dei giovanissimi, Sirk è davvero un gran ragazzino. «Nulla avviene se prima non si sogna».
Leggi qui l’articolo completo che Identità Golose ci ha dedicato.
Fieste da Viarte: un concerto jazz in acetaia
Ritorna l’attesissima Fieste da Viarte, la festa che si tiene da più di dieci anni a Cormòns nella penultima domenica di maggio. Il termine “viarte” in friulano significa “apertura”, in particolare si vuole dare il benvenuto alla primavera, ma soprattutto rappresenta la caratteristica tipica della festa. Infatti, le case private in questo giorno aprono i loro cortili offrendo ai visitatori cibo tipico friulano, vino e bevande. E’ una festa in cui territorio e tradizione convivono al’insegna di un vento che piace perchè parla al cuore della gente.
Per l’occasione la famiglia Sirk vi aspetta numerosi DOMENICA 21 MAGGIO alle ore 17.00 presso la propria Acetaia per assistere a un inedito concerto di musica jazz degli allievi del SCGV EMIL KOMEL. Non mancate!
Incontro con Marco Anzovino in acetaia
E’ in arrivo il secondo incontro di LibRiamo nè lieti calici – Anteprima Cormònslibri, organizzato dall’Amministrazione comunale di Cormòns, con il supporto dell’Associazione Culturaglobale. L’appuntamento è per venerdì 7 aprile alle ore 18.30, presso la nostra Acetaia (via Subida, 52 Cormons). L’ospite della serata sarà Marco Anzovino, musicista e produttore. A dialogare con l’autore, la giornalista Anna Piuzzi.
Vi aspettiamo numerosi, non mancate!
Josko e il suo Aceto a “Na Lepse”
Venerdì 3 febbraio Josko Sirk è stato tra i protagonisti del programma “Na Lepse” sul primo canale sloveno per raccontare il bello e il buono della Subida con l’immancabile Aceto Sirk.
Guardate QUI il video (minuto 1.24 – 7.03)
L’Aceto Sirk secondo Gianfranco Vissani
Lo chef Gianfranco Vissani gira l’Italia a caccia delle eccellenze del territorio e le presenta ai lettori di Oggi. Questa settimana vogliamo condividere con voi l’articolo che ha dedicato al nostro Aceto Sirk.
“Very Vinegar”, parola di Bellina Alimentari
Per la maggior parte delle cose buone della vita, il tempo è essenziale. Come per il nostro Aceto. Questa settimana vogliamo condividere con voi, cari Amici, l’articolo che Bellina Alimentari ci ha dedicato sul blog “Bellina bites”, la guida essenziale al buon cibo ricca di ricette e di consigli in cucina e sui prodotti di qualità made in italy.
Buona lettura!

Josko Sirk e il suo aceto
Italia a Tavola: alta qualità a fermentazione naturale per l’aceto “firmato” da Joško Sirk
“Una vera oasi nella frazione della Subida di Cormons nel Collio goriziano, un vitigno a bacca bianca autoctono, un carismatico e vulcanico personaggio, un’acetaia al margine di un bosco di querce ed un sogno: produrre un aceto di qualità non dal vino ma dall’uva. Già l’aceto, quanto poco se ne parla! Non esiste una scheda per assaggiarlo, non viene spiegato nei manuali per sommelier e tutti gli sforzi dei produttori sono rivolti a fare in modo che il vino non diventi aceto. Eppure l’Italia è il primo produttore di aceto al mondo, ne si consumano 400 milioni di bottiglie all’anno.”
Continua a leggere l’articolo su Italia a Tavaola…

Josko Sirk