Domenica 28 Aprile la pioggia non ha certo fermato la 7a edizione di “Camminando nel Collio”, la eco-maratona non competitiva che si è snodata in ben quattro percorsi diversi… attraversando anche la nostra Acetaia. Ecco qualche scatto dell’evento mentre i corridori proseguono la propria corsa tra botti e bottiglie del nostro Aceto Sirk.
Mitja e l’Aceto Sirk, tra i protagonisti del nuovo documentario di Gernot Stadler
E’ finalmente online il nuovo documentario di Gernot Stadler dedicato al Collio. Tra i protagonisti c’è anche Mitja Sirk con il nostro Aceto Sirk [dal minuto 14:40]. Buona visione!
Dal Giappone al Collio, una visita speciale in acetaia
Anche nei migliori ristoranti del Giappone si usa il nostro Aceto Sirk!
Ed eccoci qui insieme ad alcuni dei nostri clienti ristoratori arrivati dalla lontana terra del Sol Levante per visitare la nostra acetaia. Qui dove Joško produce il suo grande aceto di vino da uva intera per autentiche emozioni di gusto.
Gustiamo: anche lo chef Ryan Hardy sceglie l’Aceto Sirk
L’Aceto Sirk piace proprio a tutti. Anche ai grandi chef, come Ryan Hardy del noto ristorante di New York Charlie Bird. Siamo felici di condividere con voi il suo pensiero sulla nostra famiglia, il nostro territorio e ovviamente…il nostro aceto! Uno speciale ringraziamento a Gustiamo per la pubblicazione con il nostro Mitja Sirk.
Acid trip: viaggi nel mondo dell’aceto a cura di Michael Harlan Turkell
Acid trip è un virtuoso volume sul mondo dell’aceto scritto dall’autore Michael Harlan Turkell. Un incredibile viaggio attraverso tutti i continenti per raccontare le tantissime varietà di questo prodotto, con accurate descrizioni, ricette di cucina e interessanti consigli per realizzare anche drink e cocktails (ovviamente a base di aceto!). La sezione dedicata all’Italia è orgogliosamente rappresentata dagli Amici Acidi di cui fa parte anche Josko Sirk e il suo aceto.
Uno speciale ringraziamento all’autore per il grande impegno profuso e… buona lettura!
La Stampa: “La mini-Mitteleuropa si scopre dai sapori”
Per Nievo era “un piccolo compendio di universo”, per i gourmet la regione di ottimi salumi, vini bianchi e… aceto. Giovedì 3 agosto, La Stampa ha dedicato una pagina al nostro Friuli Venezia Giulia citando tra le eccellenze di questa terra anche il nostro Aceto Sirk.
Aceto Sirk al Castello di Spessa con FVG Via dei Sapori
Martedì 4 luglio, grande successo per l’attesissimo dinnershow al Castello di Spessa di Capriva del Friuli firmato Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, consorzio di eccellenze che mette in scena quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia. Una serata unica all’insegna dell’alta cucina, vini pregiati e prodotti d’eccellenza. Anche il nostro Michele era presente per deliziare gli ospiti con un freschissimo sorbetto all’Aceto Sirk. Il prossimo appuntamento con le eccellenze di FVG Via dei Sapori sarà il 25 luglio a Grado, segnate in agenda!
Fancy Food Show 2017
Il nostro Aceto Sirk sarà presente al Fancy Food Show 2017 a New York con il nostro importatore americano Gustiamo, stand #2756. L’evento, in programma dal 25 al 27 giugno nella Grande Mela, è la più grande manifestazione dedicata alle specialità gastronomiche innovative e di eccellenza nell’America del Nord. Tre giornate imperdibili tra incontri e degustazioni che riuniranno i principali produttori ed operatori del settore, ospitando oltre 25.000 buyer e 2.500 espositori.
Scatti di gusto: 3 regole e 100 modi per utilizzare l’aceto di uva di Josko Sirk
“Josko Sirk, proprietario della Subida, è l’unico produttore di aceto di uva del Friuli Venezia Giulia. Non che siano molti nel resto d’Italia, visto che non superano i 20; però è interessante osservare come proprio in una terra dove l’uva è destinata da secoli alla produzione di vino, sia partito così forte un richiamo d’allarme sulla cultura dell’aceto”.
Così inizia l’articolo che Scatti di Gusto ha dedicato al nostro aceto. Leggi QUI l’articolo completo.
Identità Golose: “Sirk: la mia collina, il nostro futuro”
Arriviamo alla famosa Acetaia Sirk, 10mila bottiglie all’anno, una chicca che Josko porta avanti per sfida e per impegno, quello di valorizzare un prodotto tradizionale che l’industria ha infangato, «loro ci mettono poche ore a produrre cattivo aceto, noi 24 mesi per uno buono». La battaglia è appena iniziata, «in fondo ci lavoro solo da sette anni». Se l’entusiasmo e la determinazione sono dei giovanissimi, Sirk è davvero un gran ragazzino. «Nulla avviene se prima non si sogna».
Leggi qui l’articolo completo che Identità Golose ci ha dedicato.
Fieste da Viarte: un concerto jazz in acetaia
Ritorna l’attesissima Fieste da Viarte, la festa che si tiene da più di dieci anni a Cormòns nella penultima domenica di maggio. Il termine “viarte” in friulano significa “apertura”, in particolare si vuole dare il benvenuto alla primavera, ma soprattutto rappresenta la caratteristica tipica della festa. Infatti, le case private in questo giorno aprono i loro cortili offrendo ai visitatori cibo tipico friulano, vino e bevande. E’ una festa in cui territorio e tradizione convivono al’insegna di un vento che piace perchè parla al cuore della gente.
Per l’occasione la famiglia Sirk vi aspetta numerosi DOMENICA 21 MAGGIO alle ore 17.00 presso la propria Acetaia per assistere a un inedito concerto di musica jazz degli allievi del SCGV EMIL KOMEL. Non mancate!
Come nasce un grande aceto? Nuova produzione work in progress!
Se vi state domandando da dove derivino i profumi e i sapori unici del nostro Aceto Sirk, la risposta vi sorprenderà sicuramente perchè sono il risultato di un processo di lavorazione che dura ben 3 anni (contro i 120 minuti dell’industri!). Il nostro aceto è infatti un prodotto artigianale, realizzato solo con le migliori uve del Collio – Ribolla Gialla – le stesse con le quali si producono gli eccezionali vini del nostro territorio. Oggi vogliamo aggiornarvi sulla nuova produzione in atto e rendervi partecipi del lungo viaggio che porta alla produzione di un gusto autentico, l’orgoglio di Josko.

Anche quest’anno la vendemmia ci ha dato grandi soddisfazioni, donandoci meravigliosi grappoli d’uva dagli acini gialli come il sole.

Una volta raccolta, l’uva è stata portata in Acetaia, deraspata e messa in piccoli tini per la fermentazione alcolica.

Passati otto-dieci giorni, gli zuccheri si sono poi trasformati in alcol. Si innesca così la fermentazione acetica con il nostro aceto madre, una processo che avviene in modo assolutamente spontaneo e che dura quasi un anno – fino all’autunno seguente – quando tutto l’alcol si sarà trasformato in acido acetico.
Il lavoro continua, vi terremo aggiornati…
Reportage Gourmet: Josko Sirk, il sognatore dell’aceto
Sono le strade, i saliscendi e i segreti del Collio quelli che esploriamo con Josko Sirk e Volvo XC60 nel nuovo episodio di Viaggiando tra le Storie del Gusto con Volvo Auto Italia. La storia di un uomo che del gusto, inteso sia come senso sia in chiave astratta universale, ha fatto un mestiere anche se lui ama descriversi come un contadino che ama e lavora (per) la sua terra.
Così inizia il Reportage Gourmet di Marco Colognese (che ringraziamo!), leggete l’articolo completo qui.
Volvo Auto Italia: Josko Sirk, il sognatore dell’Aceto
«Per realizzare un sogno bisogna avere il coraggio di sognare»: sono le parole di Josko Sirk, protagonista di un nuovo episodio di “Viaggiando tra le Storie del Gusto” realizzato da Volvo Auto Italia. A bordo di Volvo XC60, il patron della Subida ci accompagna alla scoperta del suo omonimo aceto, tra i saliscendi e le strade sterrate nella magia del Collio.
Il progetto di Volvo Auto Italia mira a promuovere le storie di persone che dell’eccellenza nel gusto fanno una professione incomparabile. Donne e uomini in cui passione e mestiere coincidono, dando vita a piccoli tesori gastronomici. Un percorso di video-racconti per scoprire queste eccellenze ed esplorare il nostro Paese.
La Màdia Travelfood: l’Aceto di Josko Sirk
Questa settimana si parla anche dell’Aceto Sirk sul nuovo numero di La Màdia Travelfood, prima rivista italiana per la ristorazione e l’accoglienza di qualità.
Sfogliate il fotoracconto…
Food and Wine: Italy’s Next Wine Frontier
Il Friuli Venezia Giulia vanta una tradizione vinicola antica e radicata, producendo alcuni dei vini bianchi più famosi ed apprezzati al mondo. Il produttore Gianpaolo Venica dell’omonima azienda vitivinicola (Venica&Venica) ha accompagnato la giornalista Anya von Bremzen della rinomata rivista americana Food and Wine alla scoperta delle meraviglie enogastronomiche di questo territorio. Tra le tappe del gustoso tour non è certo mancata una deliziosa cena al ristorante Al Cacciatore della Subida con i tradizionali Girini (briciole di pasta buttata), zucchine e Montasio proposti dal nostro chef stellato Alessandro Gavagna e molto altro.
“Il Friuli deve un enorme grazie alla famiglia Sirk” – ha dichiarato il produttore Venica. Non solo per la loro cucina ma anche per l’encomiabile progetto Collio in Vespa che permette ai visitatori di girovagare tra le colline del Collio a bordo di una Vespa gialla (come la Ribolla), promuovendo così il territorio in modo originale, pratico e divertente.
Ma “La Subida” non è solo ottimo cibo e oasi di relax: qui si produce anche l’Aceto con le migliori uve del Collio. E Mitja Sirk – sulle orme del padre Josko – sembra ben determinato a promuoverlo in tutto il mondo…
Leggete l’articolo completo su Food and Wine, enjoy!
Italia a Tavola: alta qualità a fermentazione naturale per l’aceto “firmato” da Joško Sirk
“Una vera oasi nella frazione della Subida di Cormons nel Collio goriziano, un vitigno a bacca bianca autoctono, un carismatico e vulcanico personaggio, un’acetaia al margine di un bosco di querce ed un sogno: produrre un aceto di qualità non dal vino ma dall’uva. Già l’aceto, quanto poco se ne parla! Non esiste una scheda per assaggiarlo, non viene spiegato nei manuali per sommelier e tutti gli sforzi dei produttori sono rivolti a fare in modo che il vino non diventi aceto. Eppure l’Italia è il primo produttore di aceto al mondo, ne si consumano 400 milioni di bottiglie all’anno.”
Continua a leggere l’articolo su Italia a Tavaola…

Josko Sirk
TG5 Gusto DiVino: il Collio e le sue meraviglie
Domenica 5 giugno alle ore 8.30 è andato in onda su Tg5 il servizio dedicato al Collio, realizzato dalla troupe di Gusto DiVino.
Tra i protagonisti anche Josko Sirk e il suo Aceto e il nostro chef Alessandro Gavagna.
Vinarius: a Josko Sirk il premio alla carriera
Cari amici, siamo molto orgogliosi di comunicarvi che Vinarius, l’associazione delle enoteche italiane, quest’anno ha assegnato il “Premio Vinarius alla carriera” a Josko Sirk con la seguente motivazione:
“Ristoratore che ha sempre valorizzato e promosso le eccellenze del Collio, divenendo vero e proprio appassionato divulgatore della qualità del suo territorio”.
Un bellissimo riconoscimento per Josko e tutta La Subida!
Anteprima Cormònslibri 2016: “libRiamo ne’ lieti calici”
“libRiamo ne’ lieti calici” è un’anteprima di Cormònslibri 2016 – il festival del libro e dell’informazione – e mira ad unire la letteratura e la musica al buon vino per cui Cormons è famosa. A fare da cornice agli incontri saranno le bellissime Ville, i luoghi e le Aziende del territorio (con brindisi finale!).
Giovedì 7 luglio alle ore 18.00 l’Acetaia Sirk ospiterà l’autore Marco Anzovino che presenterà il libro “Turno di notte”, vi aspettiamo!
Sfogliate il programma completo.