‘A Tomato Salad Un-Recipe’
Gustiamo ci suggerisce una golosa ricetta estiva a base di prelibati ingredienti: immancabile un tocco di Aceto Sirk!
Date uno sguardo alla loro fantastica newsletter che riportiamo qui di seguito…
‘A Tomato Salad Un-Recipe’
Gustiamo ci suggerisce una golosa ricetta estiva a base di prelibati ingredienti: immancabile un tocco di Aceto Sirk!
Date uno sguardo alla loro fantastica newsletter che riportiamo qui di seguito…
Ninfea
Pesche, Aceto di vino di Josko Sirk e robiola
Questa è la ricetta che troverete sfogliando il nuovo libro di Gianluca Fusto sul cioccolato e i dolci.
Una piccola opera d’arte gastronomica che unisce il design ai sapori della terra…
In anteprima, ecco qualche piccola anticipazione…
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di radicchio canarino o Rosa di Gorizia già curato
1 fetta di lardo
mezzo bicchiere di buon aceto di vino
un pizzico di sale.
Preparazione:
Fai rosolare il lardo tagliato a cubetti in un tegame caldo fino a renderlo croccante. Scola dal grasso le frizze così ottenute e sfuma con mezzo bicchiere di aceto.
In un piatto fondo disponi i ciuffi di Rosa di Gorizia e con l’emulsione di aceto e lardo precedentemente preparata. Guarnisci con le frizze e regola di sale.
4 petti di faraona marinati
1 noce di burro
1 radice di finocchio
4 bei ciuffi di sclupit
finocchietto selvatico
olio di oliva
1 spruzzo di aceto di vino
sale e pepe
Preparazione:
Pulisci i petti di faraona liberandoli da tutti i filettini interni.
In un pentolino scalda la noce di burro e fai rosolare i petti a fuoco molto vivo. Regola di sale e pepe lasciando evaporare.
Pulisci quindi lo sclupit e condiscilo con del sale, pepe, olio e uno spruzzo di aceto.
Presentazione:
Disponi un ciuffetto di sclupit condito al centro di un piatto piano; adagiaci una bella grattata di radice di finocchio. Taglia il petto di faraona a ventaglio e adagialo delicatamente sopra il ciuffo di verdure. Spruzza il tutto con delle foglie di finocchietto selvatico tagliate fine. Guarnisci con un filo di olio di oliva.
BUON APPETITO!
210 gr di filetto di cervo
1 spicchio d’aglio
1 rametto di timo e maggiorana
5 gr di pepe nero schiacciato
per il condimento:
3 gr di paprika dolce
sale
1 cucchiaio di aceto di vino invecchiato
olio extra vergine di oliva
per guarnire:
fior di sale marino
finocchietto selvatico tritato grossolanamente
per l’insalata di finocchi:
1 radice di finocchio
il succo di 1\4 di limone
un pizzico di sale
un filo di olio extravergine di oliva
Preparazione:
Cura il filetto di cervo da tutte le nervature e dalle pellicine. Metti quindi a marinare la carne con l’aglio, il pepe, il timo e la maggiorana, chiudila in un sacchetto sottovuoto e lasciala riposare per almeno 24 ore.
Pulisci e lava il finocchio e taglialo a fettine sottili. Condisci l’insalata così ottenuta con il succo di limone, l’olio extravergine di oliva e il sale.
Taglia il filetto già marinato a piccoli dadini, condiscilo con la paprika, l’aceto di vino invecchiato, l’olio extravergine di oliva e il sale. Mescola quindi la carne così condita con un cucchiaio fino a chè tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Disponi un bel ciuffo di insalata di finocchi nel centro del piatto. Adagiaci una quenelle di dadolata di cervo e guarnisci con il fior di sale, il finocchietto tritato e un filo di olio extravergine di oliva.
BUON APPETITO!
Ingredienti per 4 persone:
2 cotechini lessi
4 cucchiai di polenta di fogolar
4 bei ciuffi di brovada
4 rametti di finocchietto selvatico
olio extra vergine di oliva
sale, pepe
aceto di vino bianco
1 spicchio di aglio
alcuni fiori secchi di finocchietto selvatico
una spruzzata di aceto.
Preparazione:
Sbollenta la brovada, già fermentata in sidro di pere o di mele inacidito, in acqua leggermente salata per 7 minuti facendo attenzione che rimanga bella soda. Scolala e lasciala raffreddare.
Con uno spicchio di aglio schiacciato sfrega una ciotola in modo tale da farvi rimanere il profumo, riponici la brovada e condiscila con dell’olio di oliva, sale e pepe.
Taglia ogni cotechino in 4 rondellel, infilale quindi due a due sui rametti di finocchio.
In ogni piatto di portata, preferibilmente una fondina, metti una bella cucchiaiata di polenta calda, ancora morbida, adagiaci un ciuffo di brovada condita e lo spiedino di cotechino.
Condisci il tutto con una grattata di pepe, un filo di olio di oliva e una bella spolverata di fiori di finocchio selvatico e una spruzzata di aceto.
BUON APPETTITO!
Per la carne confit:
350 gr di coscia di capriolo
400 gr di olio di semi di arachidi
100 gr di strutto
2 scalogni
1 spicchio di aglio
1 rametto di timo
1 rametto di maggiorana
1 rametto di dragoncello
alcune foglie di salvia
alcune bacche di ginepro
alcuni grani di pepe.
per la crema di patate:
2 patate medie
1 scalogno
250 gr di brodo vegetale
olio d’oliva
sale e pepe
per la composizione del piatto:
4 ciuffetti di rucola
150 gr di funghi porcini
1 noce di burro
sale, pepe
olio d’oliva Tergeste DOP
aceto d’uva Sirk.
Preparazione:
Per la coscia di capriolo confit:
Metti l’olio, lo strutto, le erbe (timo, dragoncello, maggiorana, salvia), gli scalogni, l’aglio, il pepe e le bacche di ginepro in un pentolino e porta a 80°C. Immergici quindi la coscia di capriolo e lascia cucinare fino a quando la carne non si sfalda. Scolala e falla raffreddare. Sminuzza quindi la coscia di capriolo con le mani e condiscila con sale, pepe, olio e aceto.
Per la crema di patate:
In un pentolino fai rosolare lo scalogno in olio d’oliva, aggiungici quindi le patate tagliate a cubetti, scottale alcuni minuti, aggiungi il brodo e porta a cottura. Regola di sale e pepe. Frulla quindi la salsa così ottenuta nel cutter fino ad ottenere una bella crema.
Per la composizione del piatto:
Scotta i funghi porcini precedentemente tagliati a fettine sottili con una noce di burro in un pentolino. Sala e pepa.
Presentazione del piatto:
Adagia sulla base di un piatto fondo un mestolino di crema di patate. Al centro disponi un ciuffetto di rucola. Nel frattempo prepara per ogni commensale il suo assaggio di capriolo: aiutandoti con uno stampino, disponici la carne condita, precedentemente intiepidita, dandole la forma che più ti aggrada. Adagia quindi la carne sul ciuffetto di rucola e disponici sopra i funghi porcini precedentemente preparati. Guarnisci con un filo d’olio d’oliva e pepe.
BUON APPETITO!
riporta un bell’articolo con protagonista l’Aceto Sirk de La Subida.
Leggilo qui.
Ingredienti per 4 persone:
300 grammi di polpa di manzo,
50 grammi di strutto,
comino, alloro,
un limone,
maggiorana,
una cipolla,
2 patate,
aglio,
salsa di pomodoro,
paprica,
sale,
buon aceto di vino.
Preparazione:
Prendiamo la cipolla ed affettiamola, successivamente facciamola rosolare nello strutto insieme ad un piccolo spicchio di aglio. Uniamo ora la carne tagliata a pezzi, un pizzico di comino, maggiorana e paprica. Saliamo e aggiungiamo una foglia di alloro e un po’ di scorza di limone grattugiata.
Mescoliamo e, quando gli ingredienti saranno ben tostati, aggiungiamo un litro di acqua, mezzo bicchiere di aceto ed un cucchiaio di salsa di pomodoro diluita in poca acqua calda. Copriamo il recipiente con un coperchio e dopo circa un’ora di cottura, aggiungiamo le patate pelate e tagliate a piccoli pezzetti.
Facciamo bollire la minestra per un’altra ora e poi serviamola calda.
BUON APPETITO!